
Nel panorama digitale attuale, Google Maps è diventato uno strumento imprescindibile per le attività locali che desiderano aumentare la propria visibilità e attrarre nuovi clienti. Con l’avvento del 2025, Google ha introdotto aggiornamenti significativi che rendono questo strumento ancora più potente per il local marketing.
Immagina di trovarti in una nuova città e di cercare un caffè accogliente nelle vicinanze. La tua prima mossa sarebbe probabilmente aprire Google Maps per esplorare le opzioni disponibili, leggere le recensioni e ottenere indicazioni stradali. Questo comportamento è ormai comune tra i consumatori, rendendo fondamentale per le attività locali avere una presenza ottimizzata su questa piattaforma.
Indice |
Ottimizzare la scheda Google Business Profile per Google Maps (Guida step-by-step 2025)
Per sfruttare appieno le potenzialità offerte da Google Maps, è fondamentale ottimizzare la propria scheda Google Business Profile. Ecco una guida dettagliata:
- Completa tutte le informazioni aziendali:
- Nome, indirizzo e numero di telefono (NAP): assicurati che siano accurati e coerenti su tutte le piattaforme online.
- Orari di apertura: aggiorna regolarmente gli orari, inclusi quelli speciali per festività o eventi straordinari.
- Sito web e contatti: fornisci un link diretto al tuo sito web e altri metodi di contatto, come l’email.
- Seleziona le categorie appropriate:
- Scegli la categoria principale che descrive al meglio la tua attività.
- Aggiungi categorie secondarie pertinenti per coprire tutti i servizi offerti.
- Aggiungi attributi aggiornati:
- Specifica dettagli come la presenza di Wi-Fi gratuito, accessibilità per disabili, opzioni vegane o altri servizi rilevanti.
- Questi attributi aiutano i clienti a comprendere meglio cosa offre la tua attività.
- Carica foto e video di alta qualità:
- Utilizza immagini che rappresentino al meglio la tua attività, mostrando l’ambiente, i prodotti o i servizi offerti.
- Assicurati che le immagini siano luminose, ben composte e aggiornate.
- Considera l’uso di strumenti basati sull’IA per migliorare la qualità delle immagini.
- Pubblica aggiornamenti regolari:
- Utilizza i post di Google Business Profile per informare i clienti su novità, offerte speciali ed eventi.
- Mantieni l’engagement elevato condividendo contenuti pertinenti e tempestivi.
- Gestisci le recensioni:
- Rispondi tempestivamente alle recensioni dei clienti, sia positive che negative.
- Mostra gratitudine per i feedback positivi e affronta con professionalità eventuali critiche, dimostrando attenzione e impegno nel migliorare l’esperienza del cliente.
- Monitora le statistiche:
- Analizza regolarmente le metriche fornite da Google per comprendere il comportamento degli utenti.
- Adatta le tue strategie in base ai dati raccolti, focalizzandoti su ciò che funziona meglio per attrarre e mantenere i clienti.

Perché ottimizzare la scheda Google Business Profile: l’IA su Google Maps nel 2025
In questo 2025, Google Maps sta introducendo diverse funzionalità innovative basate sull‘Intelligenza Artificiale (IA). Una delle più rilevanti è l’integrazione del modello Gemini, che migliora l’interazione degli utenti con le schede locali.
Ad esempio, Gemini è in grado di analizzare le informazioni sui luoghi e fornire sintesi dettagliate basate sui contributi della vasta community di Google Maps, composta da oltre 300 milioni di utenti. Questo permette agli utenti di ottenere rapidamente una panoramica completa di un’attività, basata su recensioni, foto e altri dati pubblici.
Inoltre, Gemini consente agli utenti di porre domande specifiche su un luogo direttamente all’interno di Google Maps.
Queste innovazioni rappresentano un’opportunità significativa per le attività locali. Ottimizzando la propria presenza su Google Business Profile e incoraggiando recensioni dettagliate, le aziende possono sfruttare al meglio le capacità di Gemini per offrire ai potenziali clienti informazioni precise e pertinenti, migliorando così la visibilità e l’attrattività della propria attività.
I vantaggi di Gemini AI per un’attività locale
Ma quindi, cosa può fare Gemini AI su Google Maps di così tanto importante?
- Gemini analizza tutte le recensioni dell’attività e gestisce le informazioni per fornire risposte in merito alle domande degli utenti. Quindi, se un’attività ha un’ottima gestione delle recensioni ma anche tante recensioni positive, ha più possibilità di essere consigliata dall’IA,
- Gli utenti possono chiedere informazioni specifiche su un’attività (come la disponibilità dei servizi, per esempio) migliorando l’esperienza dell’utente e aumentando la probabilità di visite,
- Gemini può fornire anche dei riepiloghi in merito ai luoghi, come una panoramica testuale, una descrizione degli aspetti principali delle aree e così via.
Ma una delle novità più interessanti sono i suggerimenti contestuali: Gemini IA può suggerire diverse attività locali in risposta a domande specifiche dell’utente come, ad esempio, “Dove posso mangiare una buona pizza vicino a me?” oppure “Cosa posso fare con gli amici stasera?”, utilizzando tutte le informazioni a sua disposizione (recensioni, popolarità, valutazione degli utenti).
Quindi, torniamo a noi: il riassunto di tutto è che Gemini utilizza le informazioni provenienti dalla scheda Google My Business (quantità e qualità delle recensioni, informazioni dettagliate, foto e contenuti aggiornati) per fornire delle risposte agli utenti.
Dunque, quanto più una scheda Google My Business è completa, maggiori saranno le possibilità che Gemini le suggerisca agli utenti. Questo è il reale valore strategico!
Non ti preoccupare, hai tempo per aggiustare la tua scheda! La funzione “Chiedi sul luogo” di Gemini è in fase di implementazione e non è ancora disponibile su tutti i dispositivi.
Strategie pratiche per migliorare la visibilità locale nel 2025
Quindi, cosa devi fare per aumentare la visibilità della tua attività locale su Google Maps nel frattempo che venga implementata l’AI anche su Google Maps? Semplice, considera le seguenti strategie:
- Incoraggia le recensioni dei clienti: le recensioni positive influenzano significativamente le decisioni dei nuovi clienti. Chiedi ai tuoi clienti soddisfatti di lasciare una recensione sulla tua scheda Google.
- Utilizza parole chiave locali: incorpora nel tuo profilo termini che i clienti potrebbero utilizzare per cercare servizi nella tua area, come “pizzeria a Roma” o “fioraio vicino al Colosseo”.
- Mantieni coerenza nelle informazioni online: assicurati che i dettagli della tua attività siano uniformi su tutte le piattaforme online, inclusi sito web, social media e directory locali.
- Sfrutta le nuove funzionalità di Google Maps: mantieniti aggiornato sulle ultime novità introdotte da Google Maps e implementale nella tua strategia
Incorporando queste strategie e sfruttando le nuove funzionalità offerte da Google Maps, la tua attività locale può ottenere una maggiore visibilità e attrarre un numero crescente di clienti… sì, anche tramite intelligenza artificiale!
Scopri come Idearia può aiutarti a integrare facilmente l’IA nel tuo business locale. Contattaci per una consulenza o una demo personalizzata e porta la tua attività al livello successivo.
- Written by: idearia
- Posted on: 3 Aprile 2025
- Tags: Google, Google My Business, MAPS