Le estensioni annuncio di Google Ads sono strumenti fondamentali per aumentare la visibilità degli annunci, migliorare l’esperienza utente e aumentare il CTR (click-through rate).
In questa guida aggiornata al 2025, scopri quali estensioni sono disponibili, come funzionano e come usarle al meglio nelle tue campagne pubblicitarie.
Indice |
Cosa Sono le Estensioni Annuncio di Google Ads
Le estensioni Google Ads sono componenti aggiuntivi che arricchiscono l’annuncio testuale con informazioni utili: numeri di telefono, link a pagine specifiche, indirizzi, offerte, recensioni e altro ancora.
Google sceglie automaticamente quali estensioni mostrare, in base alla pertinenza, al ranking dell’annuncio e alla posizione sulla pagina dei risultati. Anche se configurate correttamente, le estensioni non sempre vengono visualizzate, ma quando lo sono, migliorano significativamente la performance della campagna.
Vantaggi delle estensioni Google Ads
Le estensioni degli annunci sono una vera marcia in più per chi vuole farsi notare su Google. Perchè?
- Maggiore spazio visivo nella SERP: aumentano lo spazio occupato nella pagina dei risultati. Questo si traduce in più visibilità e quindi più possibilità che l’utente ti scelga.
- CTR più elevato: un annuncio arricchito cattura di più l’attenzione e, non a caso, porta a un CTR (click-through rate) più alto.
- Migliore qualità dell’annuncio: le estensioni migliorano la qualità percepita dell’annuncio. Più informazioni utili significa meno dubbi per l’utente.
- Esperienza utente più completa
- Possibilità di programmare giorni e orari di visualizzazione: puoi decidere tu quando farle comparire, scegliendo giorni e orari in base alle tue strategie.
Insomma, se vuoi fare sul serio con Google Ads, le estensioni non sono un optional — sono un must.
Tipi di estensioni Google Ads disponibili
- Estensioni Sitelink: permettono di aggiungere link a pagine interne del sito (es. “Contattaci”, “Offerte”, “Chi siamo”). Ogni sitelink può includere due righe di descrizione aggiuntiva. È consigliabile usare URL diversi da quello principale dell’annuncio per evitare errori di pubblicazione. Suggerimento: analizza tramite Google Analytics le pagine più visitate per scegliere i sitelink più efficaci.
- Estensioni Callout: brevi frasi (senza link) che evidenziano i punti di forza dell’azienda, come “Spedizione gratuita” o “Supporto 24/7”.
- Snippet strutturati: mostrano categorie, servizi o marchi offerti (es. “Marchi: Nike, Adidas, Puma”). Utili per specificare l’offerta senza modificare l’annuncio principale.
- Estensioni di chiamata: inseriscono un numero di telefono nell’annuncio. Su mobile diventano pulsanti “Chiama ora” (click-to-call), ideali per conversioni immediate.
- Estensioni di messaggio: consentono agli utenti di inviare SMS o messaggi direttamente dall’annuncio. Ottime per attività locali e servizi personalizzati.
- Estensioni di località: visualizzano l’indirizzo fisico e integrano un link a Google Maps. Si possono sincronizzare facilmente con l’account Google Business Profile.
- Estensioni di località dell’affiliato: mostrano i punti vendita fisici affiliati che distribuiscono i tuoi prodotti, particolarmente utili per brand retail.
- Estensioni di prezzo: presentano offerte o prodotti con prezzo, descrizione e link diretti. Si possono mostrare fino a 8 voci.
- Estensioni promozionali: mettono in evidenza sconti e offerte speciali (es. “-20% su tutti i prodotti fino al 30 aprile”). Personalizzabili per eventi stagionali.
- Estensioni per app: promuovono l’installazione della tua app mobile. Google mostra l’estensione solo sui dispositivi compatibili con l’app.
- Estensioni immagine: aggiungono immagini visive statiche o dinamiche agli annunci testuali, migliorando l’impatto visivo.
- Estensioni nome e logo: mostrano il nome dell’attività e il logo aziendale accanto all’annuncio, rafforzando il brand.
- Estensioni di recensione: (in disuso o disponibili in lingue selezionate) Mostravano citazioni da fonti autorevoli (es. testate giornalistiche o recensioni di settore).
- Estensioni modulo per lead: permettono agli utenti di compilare un modulo di contatto direttamente dall’annuncio, senza passare dal sito web. Ottime per acquisire contatti qualificati.
Estensioni automatiche VS Estensioni manuali
Le estensioni manuali vanno configurate nel pannello Google Ads. Le estensioni automatiche (es. visite precedenti, valutazioni venditore, recensioni clienti) vengono mostrate da Google quando disponibili, senza configurazione.
Best practice per usare le estensioni Google Ads
Quindi, quali sono i nostri consigli per ottimizzare le tue campagne su Google?
- Usa più estensioni diverse per ogni campagna
- Personalizza le estensioni in base al target e al tipo di dispositivo
- Tieni sotto controllo le performance delle estensioni tramite i report
- Testa e ottimizza: mantieni solo le estensioni che migliorano il CTR
Le estensioni Google Ads sono uno strumento potentissimo per aumentare la visibilità e l’efficacia dei tuoi annunci: usarle in modo strategico può fare la differenza tra un clic mancato e una conversione. Ottimizzale, testale e monitora i risultati: ogni dettaglio conta.
Vuoi migliorare la performance delle tue campagne Google Ads? Noi di Idearia aiutiamo le aziende a sfruttare al massimo le potenzialità di Google Ads, progettando campagne su misura e ottimizzando ogni singolo elemento, comprese le estensioni annuncio.
- Written by: Francesca Orlando
- Posted on: 9 Aprile 2025
- Tags: estensioni annuncio, google ads