
Negli ultimi anni, Google ha messo a disposizione tantissime nuove funzionalità, molto interessanti. Una di queste sono i gruppi di schede.
Tab Groups (in italiano, “gruppi di schede”) è una funzione di Google Chrome che permette di suddividere in gruppi le finestre aperte, per mettere ordine nel browser, consentendo una migliore organizzazione del lavoro o dello studio.
In questo articolo vediamo cosa sono, come si attivano e perché usarli. Continua a leggere per scoprire di più!
Indice |
Chrome Tab Groups: cosa sono
A tutti è capitato, almeno una volta nella vita, di aprire il computer, iniziare a navigare nel web e ritrovarsi, da un momento all’altro, con tantissime schede aperte di Google Chrome e non riuscire più a trovare quella che serve per portare a termine la nostra ricerca. Ad altri, invece, sarà sicuramente capitato invece di terminare la prima parte di un lavoro e non chiudere le schede, lasciandole in sospeso, proprio perché sicuri di ritrovarle al riavvio del nostro computer… per poi dimenticarsi il percorso logico che si è fatto il giorno prima.
Di questi tempi, ormai, con la grande quantità di informazioni utili alla quale siamo sottoposti, è diventato molto difficile organizzarsi e gestire tante schede contemporaneamente. Probabilmente, lo avrà notato anche Google.
Chrome Tab Groups nasce proprio con questo scopo: organizzare una grande mole di lavoro, in pochi semplici click.
I gruppi di schede: perché sono utili?
Abbiamo detto quindi che spesso, durante le nostre sessioni al computer, il browser si riempie di schede aperte al punto da rendere difficile trovare rapidamente quella che ci serve, costringendoci a controllarle una per una.
Tab Groups semplifica l’organizzazione delle pagine web, permettendo di raggrupparle in diversi nomi e colori.
Questa opzione diventa essenziale quando si lavora o si studia con molte finestre aperte: consente infatti di organizzarle per argomento, priorità o necessità, migliorando l’efficienza nella gestione delle schede.
Guarda questo breve tutorial che abbiamo preparato per te per capire meglio di cosa si tratta:

Come funziona Chrome Tab Groups
Come avrai visto, utilizzare questa funzionalità è molto semplice.
- Clicca con il tasto destro sulla scheda desiderata
- Seleziona l’opzione “Add tab to a group” oppure “Aggiungi scheda a un gruppo”
- Crei l’etichetta personalizzata tramite “Nuovo Gruppo”
- Assegna un nome
- Assegna un colore
Ogni gruppo verrà visualizzato con un’etichetta e le schede incluse avranno un contorno colorato, rendendole più facili da individuare. In più avrai la possibilità di espandere o comprimere il gruppo per liberare spazio nella barra delle schede.
Inoltre, sarà possibile chiudere Google Chrome in qualsiasi momento e, al riavvio, ritrovare automaticamente tutti i gruppi e le schede precedenti.
Funzionalità avanzate dei Chrome Tab Groups
I gruppi di schede di Chrome hanno anche delle funzionalità avanzate che non sono note come quelle che ti abbiamo spiegato sopra.
Queste funzionalità possono migliorare significativamente la modalità d’uso di Chrome ma attenzione: sono sperimentali, disponibili sottoforma di flag (funzione beta). Cosa vuol dire? Significa che la funzionalità è presente, ma non ancora ufficialmente introdotta da Google Chrome per tutti gli utenti. È una funzione in fase di test (beta) e quindi attivabile soltanto manualmente tramite una pagina nascosta chiamata flags. I flags sono impostazioni avanzate, nascoste, usate dagli sviluppatori per testare nuove funzioni prima che diventino ufficiali. Essendo sperimentali (o “beta”), potrebbero non essere stabili al 100%, cioè potresti riscontrare piccoli problemi o anomalie.
Fatta questa premessa importante, andiamo a vedere queste funzionalità nel dettaglio:
- Salvataggio automatico dei gruppi (Tabs Groups Save): permette di salvare automaticamente gruppi di schede, in modo da poterli riaprire anche dopo aver chiuso Chrome. Attivandola, apparirà un’opzione “Salva gruppo” per salvare e ripristinare facilmente sessioni di lavoro.
- Collasso automatico dei gruppi (Tabs Groups Auto Collapse): permette di collassare automaticamente un gruppo inattivo quando si passa ad un altro.
- Congelamento delle schede inattive (Tab Freezing): permette di “congelare” automaticamente le schede inattive per risparmiare risorse, migliorando la gestione di memoria e CPU. Utile quando si hanno molti gruppi aperti contemporaneamente e vuoi risparmiare memoria.
Come attivare le funzionalità avanzate sperimentali
-
Inserisci
chrome://flags
nella barra degli indirizzi di Chrome. -
Cerca il nome della funzione (ad esempio
tab-groups-save
). -
Imposta la funzione su
Enabled
. -
Riavvia Chrome per applicare le modifiche.