
Nel 2025, la prenotazione online non è più una comodità: è diventata una necessità per ogni attività locale. Ristoranti, saloni di bellezza, studi medici, centri fitness… oggi più che mai, i clienti si aspettano di poter bloccare un servizio in pochi clic, direttamente da Google.
Ed è per questo che Google ha introdotto Google Reserve (o “Reserve with Google”): il sistema di prenotazione integrato nei servizi Google (come Ricerca, Maps e Assistant), progettato per semplificare l’interazione tra aziende e clienti. Con un’interfaccia intuitiva e una perfetta integrazione nel percorso dell’utente, Google Reserve permette alle persone di prenotare un appuntamento o un servizio in tempo reale, senza uscire dalla pagina dei risultati di ricerca.
E la sua diffusione sta crescendo in fretta:
- Le prenotazioni da mobile sono in aumento costante.
- Gli utenti scelgono sempre più servizi che offrono disponibilità immediata.
- Le attività che gestiscono prenotazioni in modo automatizzato risparmiano tempo, migliorano l’esperienza cliente e aumentano le conversioni.
Nel nuovo ecosistema digitale guidato dall’AI, automatizzare le prenotazioni non è solo efficiente, è strategico. E Google Reserve è lo strumento perfetto per farlo.
Indice |
Come funziona Google Reserve (versione aggiornata al 2025)
Google Reserve è una piattaforma che consente agli utenti di prenotare servizi direttamente tramite Ricerca Google, Google Maps e Google Assistant. Negli ultimi aggiornamenti, sono state introdotte funzionalità avanzate per migliorare l’esperienza di prenotazione sia per le aziende che per i clienti:
- Slot di prenotazione in tempo reale: i clienti possono visualizzare e selezionare gli orari disponibili direttamente sul tuo profilo Google Business, semplificando il processo di prenotazione e incentivando le prenotazioni immediate.
- Depositi e pagamenti anticipati: è possibile richiedere pagamenti anticipati o depositi per specifiche prenotazioni, ottimizzando i ricavi.
- Descrizioni dettagliate delle opzioni di prenotazione: offri ai clienti informazioni approfondite sulle diverse esperienze disponibili, migliorando la loro esperienza e facilitando scelte informate.
Queste funzionalità sono particolarmente vantaggiose per attività che operano su appuntamento, come:
- Ristoranti
- Centri estetici e benessere
- Studi medici e dentistici
- Palestre e personal trainer
- Studi fotografici
- Autofficine
Per queste attività, essere prenotabili direttamente da Google essere prenotabili direttamente tramite Google migliora la visibilità e semplifica il processo di prenotazione per i clienti, aumentando le conversioni e riducendo le barriere all’accesso ai servizi offerti.
Ottimizzare Google Reserve per aumentare le conversioni locali
La semplice presenza su Google Reserve non garantisce automaticamente un aumento delle prenotazioni. È fondamentale ottimizzare il profilo per massimizzare le conversioni. Ecco best practice chiave da seguire:
- Informazioni aziendali accurate: verificare e aggiornare l’indirizzo, gli orari, il numero di telefono e la categoria di attività (NAP). Completare il profilo con il link di prenotazione e sincronizza “Prenota con Google”.
- Profilo visivamente accattivante: utilizzare foto di alta qualità che mostrino la tua attività. Ottimizzare la descrizione della tua attività.
- Interazione e recensioni: incoraggiare i clienti soddisfatti a lasciare recensioni. Gestire attivamente le recensioni, rispondendo a feedback positivie negativi.
Il vero potenziale emerge quando Reserve si combina con altri strumenti dell’ecosistema Google:
- Google Maps: perintercettare utenti geolocalizzati
- Google Analytics: per tracciare le prenotazioni e analizzare i comportamenti
- Gemini AI: per automatizzare risposte, analizzare feedback e suggerire servizi
- Google Bard: per creare contenuti dinamici e aggiornati nei profili o nei post GMB
La canalizzazione di Network tramite Google Reserve
Nel 2025, Google Reserve diventa un fulcro per le attività locali, trasformandosi in una piattaforma di networking strategico.
La collaborazione tra imprese complementari, attraverso la connessione delle schede Google, permette di creare offerte combinate e promuovere servizi in sinergia, aumentando la visibilità e la fiducia degli utenti. Questa strategia non solo arricchisce l’esperienza del cliente, ma rafforza il posizionamento delle attività nei risultati di ricerca Google.
Tramite Google Reserve, le aziende possono implementare partnership digitali, e attuare le seguenti strategie:
- Offerte combinate: offrire pacchetti di servizi complementari (un esempio pratico: un’officina può collaborare con un gommista e un autolavaggio della zona per creare un pacchetto “Auto in giornata”: check-up, cambio gomme e lavaggio, tutto prenotabile da Google Reserve).
- Promozioni congiunte: organizzare eventi promozionali con le attività partner e promuoverli su Google Maps, Google Reserve e social media.
- Sconti e omaggi incrociati: offrire sconti e omaggi ai clienti che usufruiscono di servizi in più attività partner.
- Visibilità condivisa: menzionare i partner nei profili Google Business, per aumentare la fiducia e la visibilità.
In questo modo, Google Reserve, diventa uno strumento per collaborazioni, che aumentano clienti e profitti a livello locale.
Google Reserve nel 2025 non è più solo un “extra”, ma un pilastro strategico per la crescita delle attività locali.
Vuoi scoprire come integrarlo nella tua realtà con strumenti di intelligenza artificiale e automazioni intelligenti? Contatta Idearia per una consulenza o una demo personalizzata.
Porta la tua attività locale a un nuovo livello, oggi.
- Written by: idearia
- Posted on: 3 Aprile 2025
- Tags: Google, Google My Business, Reserve with Google